Title
Cerca le fattorie che fanno vendita diretta

I MERCATI DEL CONTADINO IN ITALIA

I mercati del contadino in Italia, conosciuti anche col nome di farmer’s market, possono essere descritti come un momento enogastronomico e sociale dove i prodotti agroalimentari delle aziende agricole vengono proposti, tramite la vendita diretta, dal produttore al consumatore. I mercati del contadino, tramite questa loro formula commerciale tanto moderna, quanto antica, ci regalano un’opportunità eccezionale per promuovere il patrimonio enogastronomico del nostro territorio e per tenere in vita le tradizioni contadine del nostro paese.

Banner Shop Dal Contadino
Se ne avete l’occasione, un sabato mattina, andate a visitare un mercato contadino vicino a casa vostra.
Anziché rinchiudervi in un centro commerciale, fate quattro passi nella piazza di un paese e provate a riscoprire il piacere di fare la spesa all’aria aperta.
Chiedete ad un contadino con quale latte realizza i suoi formaggi ed in che modo li fa stagionare, chiedete ad un viticoltore con quali uve ha prodotto il suo vino e prendete un biglietto da visita per andarli a trovare, la prossima volta, direttamente in fattoria!


VANTAGGI E LE POTENZIALITÀ OFFERTI DAI MERCATI DEL CONTADINO

  • Prodotti genuini e freschissimi a prezzi più economici.
  • E’ un metodo utile per fare la spesa a kilometro 0, con rispetto per l’ambiente e a sostegno delle aziende agricole locali.
  • Vendita diretta fra il produttore e il consumatore e privilegio della filiera corta.
  • Valorizzazione dei piccoli produttori.
  • Riscoperta del proprio territorio grazie alla vendita su scala provinciale e regionale.
  • Possibilità anche per i micro produttori, che coltivano in genere per l’autoconsumo ma hanno a volte delle eccedenze, come gli agriturismi.
  • Sviluppo di momenti di aggregazione sociale, poiché fare la spesa non è più un solo atto pratico, ma diviene un momento di piacere e di riscoperta conviviale.
  • Riscoperta e rispetto della stagionalità dei prodotti.
CHIUDI highlight_off