Title
Cerca le fattorie che fanno vendita diretta

I PRODOTTI BIOLOGICI

Banner Shop Dal Contadino

I prodotti biologici. In linea con la filosofia di spesa e di scelta dei prodotti introdotta dal nostro portale, abbiamo piacere di porre come premessa che riscoprire la genuinità dei prodotti del nostro territorio, rivolgendosi direttamente agli agricoltori più vicini a dove si vive per fare la spesa, siano essi biologici o no, sia già di per se una scelta ecologica ed ecocompatibile.

Il biologico rappresenta un settore dell’agricoltura che negli ultimi tempi ha evidenziato una crescita notevole, sia per ciò che riguarda un aumento della produzione, sia per l’interesse dimostrato da consumatori e media.
Spesso nei discorsi di tutti i giorni usiamo termini come biologico, bio, prodotto biologico o da agricoltura biologica, prodotto da agricoltura biodinamica e ,molti altri.
Possiamo dire che una produzione agricola è biologica quando coinvolge l’intero ecosistema agricolo, fruttando la naturale fertilità del terreno e aiutandosi solo con interventi limitati.
Un’agricoltura biologica sostiene sempre la biodiversità dell’ambiente ed esclude a priori l’utilizzo di elementi chimici, salvo quelli ammessi dal regolamento comunitario, e organismi geneticamente modificati, meglio noti come OGM.
Il biologico è quindi un metodo di produzione agricola che offre ai consumatori prodotti freschi e sani, nel pieno rispetto dei cicli della natura.

carote

La parola “biologico” è utilizzata per sottolineare le differenze tra questo sistema di produzione e uno tradizionale in termini di intervento di processi esterni.
In agricoltura biologica la fertilità della terra viene preservata grazie all’uso di fertilizzanti organici, grazie alla pratica della rotazione colturale, alla lavorazione attenta del suolo e alla percentuale di sostanze organiche.
Le piante vengono salvaguardate e nutrite solo con preparati minerali, animali e vegetali.
Gli animali vengono allevati nel pieno rispetto del loro benessere e sono nutriti con alimenti vegetali e biologici.
Si evitano sempre tecniche che possano forzare la crescita e i metodi di gestione industriale dell’allevamento sono messi la bando.

Il metodo di produzione che possiamo etichettare come biologico si basa su regole e principi molto rigidi che devono assolutamente essere adottati da chi vuole definire biologici i suoi prodotti. Essi sono:

  • L’ottimizzazione delle risorse del terreno tramite la rotazione delle colture.
  • Grossi limiti nell’utilizzare pesticidi e fertilizzanti, antibiotici per gli animali e additivi negli alimenti.
  • Il divieto assoluto di utilizzare organismi geneticamente modificati (OGM).
  • L’uso delle risorse locali, come il letame per fertilizzare il terreno, o il foraggio per alimentare il bestiame.
  • La scelta di piante ed animali resistenti a malattie e facilmente adattabili alle condizioni climatiche.
  • Gli animali allevati all’aperto, a stabulazione libera e nutriti con foraggio biologico.
  • Adottare per le differenti specie di animali il tipo di allevamento più adatto.

Spesso, molte fattorie che troviamo vicino a casa nostra, pur non fregiandosi del marchio che definisce come “biologici” i loro prodotti agricoli, utilizzano metodi non invasivi, nel pieno rispetto dell’ambiente, dell’agricoltura e degli animali, consentendo a noi consumatori di assaporare prodotti migliori di quelli che troviamo presso la grande distribuzione e che siano comunque ecosostenibili ed ecologici.

CHIUDI highlight_off