FORMAGGI
- Cacio di vacca bianca
- Caciocavallo abruzzese
- Caciofiore aquilano
- Caciotta vaccina frentana
- Caprino abruzzese
- Formaggi e ricotta di stazzo
- Giuncata vaccina abruzzese
- Giuncatella abruzzese
- Incanestrato di Castel del Monte
- Pecorino d’Abruzzo
- Pecorino di Atri
- Pecorino di Farindola
- Pecorino marcetto (spalmabile)
- Ricotta stagionata di pecora, ricotta salata
- Scamorza abruzzese
ORTAGGI E LEGUMI
- Aglio rosso di Sulmona
- Carciofo del vastese
- Carote dell’Altopiano del Fucino
- Cece
- Fagioli a olio
- Fagioli a pane
- Lenticchie di S. Stefano di Sessano
- Patata di montagna del Medio Sangro
- Patate degli Altipiani d’Abruzzo
- Peperoncino secco piccante
- Peperone secco dolce
- Tartufi d’Abruzzo
FRUTTA
- Castagna roscetta Valle Roveto
- Ciliegie di Raiano e di Giuliano Teatino
- Mandorle di Navelli
- Marrone di Valle Castellana
- Mela della Valle del Giovengo
- Uva di Tollo e Ortona
SALUMI
- Guanciale amatriciano
- Micischia
- Mortadella di Campotosto
- Porchetta abruzzese
- Salame abruzzese
- Salame aquila
- Salsiccia di fegato
- Salsiccia di fegato con miele
- Salsiccia di maiale sott’olio
- Salsicciotto frentano
- Soppressata abruzzese
- Tacchino alla Canzanese
- Tacchino alla Neretese
- Ventricina di Guilmi
- Ventricina Teramana
- Ventricina Vastese
CARNI E POLLAME
- Arrosticini di pecora
- Capra alla Neretese
CEREALI, RISO, PASTA E FARINE
- Farro d’Abruzzo
CONSERVE
- Conserve di pomodoro (polpa e pezzetti di pomodoro)
- Cotognata e marmellata di mela cotogna
- Marmellata d’uva (scrucchiata)
- Mosto cotto
- Salsiccia di maiale sott’olio
MIELE E PRODOTTI DELL’ALVEARE
- Miele abruzzese
- Miele millefiori
- Miele di acacia
- Miele di lupinella
- Miele di erba sulla
- Miele di girasole
- Miele di castagno
- Melata
ERBE E SPEZIE
- Peperoncino secco dolce
- Peperoncino secco piccante
- Zafferano dell’Aquila DOP
OLIO E ACETO
- Olio agrumato
- Olio extra vergine di oliva delle Valli Aquilane
- Olive intosso
LIQUORI
- Centerba o Cianterba
VINI
Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita
- Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane – Prodotto nella provincia di Teramo
Tipologie: rosso (normale, riserva)
Vini a Denominazione di Origine Controllata
- Controguerra – Prodotto nella provincia di Teramo
Tipologie: bianco (normale, frizzante, passito, passito annoso); rosso (normale, riserva, novello, passito, passito annoso, spumante); Chardonnay (bianco); Malvasia (bianco); Passerina (bianco); Riesling (bianco); Cabernet (rosso normale e riserva); Ciliegiolo (rosso normale e riserva); Merlot (rosso normale e riserva); Pinot Nero (Rosso normale e Riserva); Moscato Amabile - Montepulciano d’Abruzzo – Prodotto nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo
Tipologie: rosso (normale, riserva), Casauria o Terre di Casauria, Terre dei Vestini - Trebbiano d’Abruzzo – Prodotto nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo
Tipologie: normale, riserva - Cerasuolo d’Abruzzo – Prodotto nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo
Tipologie: normale, riserva - Terre Tollesi o Tullum
Tipologie: bianco superiore, rosso (normale, riserva), novello, passito (bianco e rosso), bianco o con specificazione di vitigno a bacca bianca, rosso o con specificazione di vitigno a bacca rossa
Vini ad Indicazione Geografica Tipica
- Alto Tirino – Prodotto nella provincia di L’Aquila
- Colli Aprutini – Prodotto nella provincia di Teramo
- Colli del Sangro – Prodotto nella provincia di Chieti
- Colline Frentane – Prodotto nella provincia di Chieti
- Colline Pescaresi – Prodotto nella provincia di Pescara
- Colline Teatine – Prodotto nella provincia di Chieti
- Del Vastese o Histonium – Prodotto nella provincia di Chieti
- Terre di Chieti – Prodotto nella provincia di Chieti
- Valle Peligna – Prodotto nella provincia di L’Aquila
Tutti i vini IGT sopra citati hanno queste tipologie: bianco (normale, frizzante, passito); rosato (normale, frizzante, novello); rosso (normale, frizzante, passito, novello).