Title
Cerca le fattorie che fanno vendita diretta

I PRODOTTI TIPICI DELLA CAMPANIA

FORMAGGI

  • Bebè di sorrento
  • Bocconcini alla panna di bufala
  • Burrini e Burrata di bufala
  • Burrino in corteccia
  • Caciocavallino
  • Caciocavallo (affumicato, di bufala, farcito, podolico)
  • Caciocavallo di Castelfranco
  • Cacioricotta
  • Cacioricotta caprino del Cilento
  • Caciotta
  • Caciotta al peperoncino
  • Caciottina canestrata di Sorrento
  • Caprino
  • Caprino stagionato
  • Caso Conzato
  • Casoperuto e Marzolino
  • Fior di latte Appennino Meridionale
  • Formaggio caprino del Cilento
  • Manteca
  • Manteca del Cilento
  • Mascarpone di Bufala
  • Mozzarella di Bufala Campana DOP
  • Mozzarella nella Mortella
  • Pecorino del Fortore
  • Pecorino di Bagnolese
  • Pecorino di Carmasciano
  • Pecorino di Laticauda
  • Pecorino fresco e stagionato
  • Pecorino Monte Marzano
  • Pecorino salaprese
  • Provola affumicata
  • Provola affumicata di bufala
  • Provolone del Monaco DOP
  • Riavulillo
  • Ricotta di fuscella
  • Ricotta di laticauda
  • Ricotta essiccata di bufala, di pecora e di capra
  • Ricotta fresca di bufala, di pecora e di capra
  • Ricotta salaprese
  • Scamorza
  • Scamorza di bufala
  • Scamosciata
  • Stracchino di bufala
  • Stracciata
  • Treccia
  • Treccia dei Cerviati e Centaurino
  • Uova di bufala

Banner Shop Dal Contadino

ORTAGGI E LEGUMI

  • Aglio dell’Ufita
  • Broccolo del Vallo di Diano
  • Carciofo bianco
  • Carciofo capuanella
  • Carciofo di Castellammare
  • Carciofo di Montoro
  • Carciofo di Paestum IGP
  • Carciofo di Pietrelcina
  • Carciofo di Procida
  • Cardone
  • Cavolfiore gigante di Napoli
  • Cece di Cicerale
  • Cicoria selvatica
  • Cicoria verde di Napoli
  • Cipolla bianca di Pompei
  • Cipolla ramata di Montoro
  • Cipollotto Nocerino DOP
  • Fagioli lardari
  • Fagioli quarantini
  • Fagioli tabacchini
  • Fagiolo dell’occhio
  • Fagiolo di Controne
  • Fagiolo di villaricca
  • Fagiolo striato del Vallo di Diano
  • Fagiolo tondino bianco del Vallo di Diano
  • Fava di Miliscola
  • Finocchio bianco palettone
  • Finocchio di Sarno
  • Lenticchia di Valle Agricola
  • Lupino gigante di Vairano
  • Melanzana cima di viola
  • Papaccelle
  • Patata novella
  • Peperoncini verdi o di fiume
  • Peperoni quagliettani
  • Piselli cornetti
  • Pomodorino campano
  • Pomodorino Corbarino
  • Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
  • Pomodorino vesuviano
  • Pomodoro di Sorrento
  • Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP
  • Pomodoro spuniello
  • Scarola bianca riccia schiana

FRUTTA

  • Albicocca vesuviana
  • Amarene appassite dei colli di S. Pietro
  • Arancia di Pagani
  • Arancia di Sorrento
  • Castagna del Monte Faito
  • Castagna del prete
  • Castagna di Acerno
  • Castagna di Montella IGP
  • Castagna di Serino
  • Castagna paccuta
  • Castagna tempestiva del vulcano di Roccamonfina
  • Castagne secche
  • Ciliegia del monte
  • Ciliegia della Recca
  • Ciliegia di Bracigliano
  • Ciliegia di Siano
  • Ciliegia Maiatica
  • Ciliegia Melella
  • Ciliegia San Pasquale
  • Fichi essiccati
  • Fichi secchi con miele
  • Fico Bianco del Cilento DOP
  • Fico di San Mango
  • Giallona di Siano
  • Kaki vaniglia napoletano
  • Limone Costa d’Amalfi IGP
  • Limone di Procida
  • Limone di Sorrento IGP
  • Marmulegna
  • Marrone di Roccadaspide IGP
  • Marrone di S. Cristina
  • Marrone di Scala
  • Mela capodiciuccio
  • Mela Chianella
  • Mela chichedda
  • Mela limoncella
  • Mela limoncellona
  • Mela San Giovanni
  • Mela Sergente
  • Mela tubbiona
  • Mela zitella
  • Melannurca Campana IGP
  • Melone di Altavilla
  • Melone napoletano
  • Nocciola Camponica
  • Nocciola di Giffoni IGP
  • Nocciola di San Giovanni
  • Nocciola mortarella
  • Nocciola riccia di Talanico
  • Noce di Sorrento
  • Noce malizia
  • Noce San Martino
  • Panicilli
  • Pera del rosario
  • Pera Mastantuono
  • Pera pennata
  • Pera Sant’Anna
  • Pera sorba
  • Pera spadona di Salerno
  • Pera spina
  • Percoca col pizzo
  • Percoca Puteolana
  • Percoca terzarola
  • Pesca bellella di Melito
  • Pesca bianca napoletana
  • Peschiole
  • Prugna coglipiecuri
  • Susina botta a muro
  • Susina pappacona
  • Susina pazza
  • Susina scarrafona
  • Susina turcona

SALUMI

  • Capicollo di Ricigliano
  • Capocollo affumicato
  • Cervellatine
  • Cicoli
  • Fiocco di prosciutto
  • Fleppa
  • Mozzariello
  • Nnoglia di maiale
  • Pancetta arrotolata
  • Pancetta tesa
  • Prosciutto di Casaletto
  • Prosciutto di monte
  • Prosciutto di Pietraroia
  • Salame di Mugnano
  • Salame Napoli
  • Salsiccia
  • Salsiccia affumicata
  • Salsiccia alla sugna di Vairano
  • Salsiccia calabrese di Napoli
  • Salsiccia di Napoli
  • Salsiccia di polmone
  • Salsiccia sotto sugna
  • Sanguinaccio campano
  • Soppressata cilentana e del Vallo di Diano
  • Soppressata del Sannio
  • Soppressata di Gioi Cilento
  • Soppressata di Ricigliano
  • Soppressata irpina
  • Soppressate campane

CARNI E POLLAME

  • Ammugliatielli
  • Braciola di capra
  • Carne bufalina
  • Carne di suino di razza casertana
  • Carne ovina di Laticauda
  • Coniglio di fosso dell’Isola d’Ischia
  • Fegato con la zeppa
  • Filetto di Vairano Patenora
  • Filettone di Vairano Patenora
  • Gelatina di maiale
  • Samurchio

CEREALI, RISO, PASTA E FARINE

  • Cappella
  • Carlentina
  • Carosella
  • Fusillo di Felitto
  • Fusillo di Gioi
  • Marzellina
  • Marzocca
  • Ndunderi
  • Pappola
  • Pasta di Gragnano
  • Raviolo di ricotta di pecora
  • Ricci
  • Risciola
  • Saragolla
  • Scialatiello
  • Speuta

CONSERVE

  • Caldarroste in sciroppo e rum
  • Colatura di alici di Cetara
  • Marmellata d’arancio
  • Melanzane sott’olio
  • Olive pisciottane schiacciate sott’olio
  • Pomodori secchi sott’olio
  • Scapece
  • Sciroppo di arancia bionda

MIELE E PRODOTTI DELL’ALVEARE

  • Miele campano di acacia
  • Miele campano di castagno
  • Miele campano di girasole
  • Miele campano di sulla
  • Miele campano millefiori
  • Miele di eucalipto

OLIO E ACETO

  • Olio Cilento DOP
  • Olio Colline Salernitane DOP
  • Olio extravergine di oliva Sannio Caudino Telesino
  • Olio extravergine di oliva Sannio Colline Beneventane
  • Olio Irpinia – Colline dell’Ufita DOP
  • Olio Penisola Sorrentina DOP
  • Oliva caiazzara
  • Oliva masciatica

LIQUORI

  • Liquore al tartufo nero
  • Liquore Concerto
  • Liquore crema di limone
  • Liquore di amarene
  • Liquore di castagne di Montella
  • Liquore di gelse rosse
  • Liquore di limone Costa d’Amalfi (Limoncello)
  • Liquore di limone di Sorrento (Limoncello)
  • Liquore di mirtillo
  • Liquore di Tartufo nero
  • Liquore finocchietto
  • Liquore Nanassino
  • Nocillo

VINI

Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita

  • Aglianico del Taburno – Prodotto nella provincia diBenevento
    Tipologie: rosso (normale, riserva)
  • Fiano di Avellino (bianco) – Prodotto nella provincia di Avellino
  • Greco di Tufo – Prodotto nella provincia di Avellino
    Tipologie: bianco (normale, spumante)
  • Taurasi – Prodotto nella provincia di Avellino
    Tipologie: rosso (normale, riserva)

Vini a Denominazione di Origine Controllata

  • Vesuvio
    Tipologie: bianco, rosato, rosso
  • Lacryma Christi o Lacryma Christi del Vesuvio
    Tipologie: bianco (normale, spumante naturale, liquoroso); rosato; rosso
  • Aglianico del Taburno – Prodotto nella provincia di Benevento
    Tipologie: rosato, rosso (normale, riserva)
  • Aversa Asprinio – Prodotto nelle province di Caserta e Napoli
    Tipologie: bianco (normale, spumante)
  • Campi Flegrei – Prodotto nella provincia di Napoli
    Tipologie: bianco; rosso (normale, novello, passito); Falanghina (bianco normale, bianco spumante); Piedirosso o “Per’ e Palummo” (rosso normale, riserva, novello, passito)
  • Capri – Prodotto nella provincia di Napoli
    Tipologie: bianco, rosso
  • Castel San Lorenzo – Prodotto nella provincia di Salerno
    Tipologie: bianco; rosato; rosso; Barbera (rosso normale e riserva); Moscato (bianco normale, Lambiccato e Spumante)
  • Cilento – Prodotto nella provincia di Salerno
    Tipologie: bianco; rosato; rosso (normale, Aglianico)
  • Costa d’Amalfi – Prodotto nella provincia di Salerno
    Tipologie: bianco; rosato; rosso; Furore (bianco, rosato, rosso normale, rosso riserva); Ravello (bianco, rosato, rosso normale, rosso riserva); Tramonti (bianco, rosato, rosso normale, rosso riserva)
  • Falerno del Massico – Prodotto nella provincia di Caserta
    Tipologie: bianco; rosso (normale, riserva); Primitivo (rosso normale, rosso riserva o vecchio)
  • Galluccio – Prodotto nella provincia di Caserta
    Tipologie: bianco (normale, riserva); rosato (normale, riserva); rosso (normale, riserva)
  • Guardiolo o Guardia Sanframondi – Prodotto nella provincia di Benevento
    Tipologie: bianco (normale, spumante); Rosato; Rosso (normale, novello, riserva); Falanghina (bianco); Aglianico (rosso normale e riserva)
  • Irpinia
    Tipologie: bianco, rosato, rosso, novello, Campi Taurasini
  • Ischia – Prodotto nella provincia di Napoli
    Tipologie: bianco (normale, superiore, spumante); rosso; Forastera (bianco); Biancolella (bianco); Piedirosso o “Per’ e Palummo” (rosso normale e passito)
  • Penisola Sorrentina – Prodotto nella provincia di Napoli
    Tipologie: bianco; rosso (normale, frizzante naturale); Sorrento (bianco, rosso); Gragnano (rosso frizzante naturale); Lettere (rosso frizzante naturale)
  • Sannio – Prodotto nella provincia di Benevento
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, spumante metodo classico); rosato (normale, frizzante); rosso (normale, frizzante, novello); Aglianico (rosso normale, spumante e passito); Barbera (rosso normale, spumante e passito); Coda di Volpe (bianco normale, spumante e passito); Falanghina (bianco normale, spumante e passito); Fiano (bianco normale e spumante); Greco (bianco normale, spumante e passito); Moscato (bianco normale, spumante e passito); Piedirosso o Per’ e Palummo (rosso normale, spumante e passito); Sciascinoso (rosso normale, spumante e passito)
  • Sant’Agata de’ Goti o Sant’Agata dei Goti – Prodotto nella provincia di Benevento
    Tipologie: bianco, rosato, rosso, Falanghina (bianco normale e passito); Greco (bianco); Aglianico (rosso normale e riserva); Piedirosso (rosso normale e riserva)
  • Solopaca – Prodotto nella provincia di Benevento
    Tipologie: bianco (normale, classico, spumante); Rosato; Rosso (normale, classico, superiore, riserva, riserva classico); Falanghina (bianco); Aglianico (rosso)
  • Taburno – Prodotto nella provincia di Benevento
    Tipologie: bianco (normale, spumante); rosato; rosso (normale, novello); Coda di Volpe (bianco); Falanghina (bianco); Greco(bianco); Piedirosso (rosso)

Vini ad Indicazione Geografica Tipica

  • Falanghina del Beneventano – Prodotto nella provincia di Benevento
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, amabile, passito); rosato (normale, frizzante, amabile); rosso (normale, frizzante, amabile, passito, novello)
  • Campania – Prodotto nell’intero territorio della regione Campania
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, passito); rosato (normale, frizzante, passito, liquoroso, novello); rosso (normale, frizzante, passito, liquoroso, novello)
  • Colli di Salerno – Prodotto nella provincia di Salerno
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, amabile, passito); rosato (normale, frizzante, amabile); rosso (normale, frizzante, amabile, passito, novello)
  • Dugenta – Prodotto nella provincia di Benevento
    Tipologie: bianco, rosato, rosso (normale, novello)
  • Epomeo – Prodotto nell’isola di Ischia in provincia di Napoli
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, amabile, passito); rosato (normale, frizzante, amabile); rosso (normale, frizzante, amabile, passito, novello)
  • Monte di Grazia – Prodotto a Tramonti nella provincia di Salerno
    Tipologie: bianco, rosso
  • Irpinia – Prodotto nella provincia di Avellino
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, amabile, passito); rosato (normale, frizzante, amabile); rosso (normale, frizzante, amabile, passito, liquoroso, novello)
  • Paestum – Prodotto nella provincia di Salerno
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, amabile, passito); rosato (normale, frizzante, amabile); rosso (normale, frizzante, amabile, passito, novello)
  • Pompeiano – Prodotto nell’intera provincia di Napoli, esclusa l’isola di Ischia
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, amabile, passito); rosato (normale, frizzante, amabile); rosso (normale, frizzante, amabile, passito, novello)
  • Roccamonfina – Prodotto nella provincia di Caserta
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, amabile, passito); rosato (normale, frizzante, amabile); rosso (normale, frizzante, amabile, passito, novello)
  • Terre del Volturno – Prodotto nella provincia di Caserta
    Tipologie: bianco (normale, frizzante, amabile, passito); rosato (normale, frizzante, amabile); rosso (normale, frizzante, amabile, passito, novello)
CHIUDI highlight_off