FORMAGGI
- Burrata di bufala
- Burrell’ (scamorza con burro all’interno)
- Cacio di Genazzano
- Cacio fiore
- Cacio magno
- Cacio magno alle erbe
- Caciocavallo di bufala (semplice e affumicata)
- Caciocavallo vaccino (semplice e affumicato)
- Cacioricotta di bufala
- Caciotta dei Monti della Laga
- Caciotta della Sabina
- Caciotta della Sabina alle erbe
- Caciotta di bufala
- Caciotta di bufala pontina
- Caciotta di mucca
- Caciotta di vacca ciociara
- Caciotta di vacca ciociara aromatizzata
- Caciotta genuina romana
- Caciotta mista ai bronzi
- Caciotta mista della Tuscia
- Caciotta mista ovi-vaccina del Lazio
- Caciottina di bufala di Amaseno
- Caciottina di bufala di Amaseno aromatizzata
- Ciambella di Morolo
- Conciato di San Vittore
- Fiordilatte
- Formaggio di capra
- Formaggio e caciotta di pecora sott’olio
- Gran cacio di Morolo
- Marzolino e/o marzolina
- Pecorino (viterbese, ciociaro, di Picinisco)
- Pecorino ai bronzi
- Pecorino dei Monti della Laga
- Pecorino della Sabina
- Pecorino della Sabina alle erbe
- Pecorino di Amatrice
- Pecorino in grotta del viterbese
- Pressato a mano
- Provola di bufala (semplice e affumicata)
- Provola di vacca (semplice e affumicata)
- Provolone vaccino
- Ricotta di bufala affumicata
- Ricotta di bufala infornata
- Ricotta di bufala salata
- Ricotta di pecora e di capra dei Monti Lepini
- Ricotta secca
- Ricotta viterbese
- Scamorza vaccina (semplice e ripiena)
- Squarquaglione dei Monti Lepini
ORTAGGI E LEGUMI
- Actinidia
- Aglio rosso di Castelliri e di Proceno
- Arancio biondo di Fondi
- Asparago verde di Canino e Montalto di Castro
- Broccoletti Sezzesi “Sini”
- Broccoletto di Anguillara
- Broccolo romanesco
- Carciofo di Orte
- Carciofo di Sezze
- Carciofo di Tarquinia o della Maremma Viterbese
- Carote di Viterbo in bagno aromatico
- Cece del solco dritto di Valentano
- Ceci
- Cicerchia
- Cicerchia di Campodimele
- Cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta (Puntarelle)
- Fagiolina arsolana
- Fagiolo a pisello
- Fagiolo Borbontino
- Fagiolo Cannellino di Atina
- Fagiolo Cappellette di Vallepietra
- Fagiolo Ciavattone piccolo
- Fagiolo Cioncone
- Fagiolo del Purgatorio di Gradoli
- Fagiolo di Sutri
- Fagiolo giallo
- Fagiolo Regina di Marano Equo
- Fagiolo Solfarino
- Fagiolo Verdolino
- Fagiolone di Valle Pietra
- Ferlengo o Finferlo di Tarquinia
- Finocchio della Maremma Viterbese
- Lattuga Signorinella di Formia
- Lenticchia di Onano
- Lenticchia di Rascino
- Lenticchia di Ventotene
- Passata di pomodoro da Spagnoletta di Gaeta
- Patata dell’Alto Viterbese
- Patata di Leonessa
- Peperone “Corno di Bue” di Pontecorvo
- Peperone alla Vinaccia
- Peperoni secchi
- Pomodoro Corno di Toro
- Pomodoro Scatolone di Bolsena
- Pomodoro Spagnoletta del Golfo di Gaeta e di Formia
- Scorsone o Tartufo d’estate
- Tartufo dei Monti Lepini
- Tartufo di Campoli Appennino
- Tartufo di Cervara
- Tartufo di Saracinesca
- Zucchina con il fiore
FRUTTA
- Castagna di Terelle
- Ciliegia di Celleno
- Ciliegia Ravenna della Sabina
- Fichi secchi di Sonnino
- Fragolina di Nemi
- Marrone (dei Monti Cimini, di Cave)
- Marrone di Arcinazzo Romano
- Marrone di Latera
- Nocciola dei Monti Cimini
- Pinolo del litorale laziale
- Uva da tavola Pizzutello di Tivoli
- Visciolo (ciliegia) dei Monti Lepini
SALUMI
- Coppa (coppa viterbese)
- Coppa reatina
- Coppiette (di cavallo, suino, bovino)
- Guanciale
- Guanciale dei Monti Lepini al maiale nero
- Lardo di Leonessa
- Lardo di San Nicola
- Lardo stagionato al maiale nero
- Lombetto della Sabina e dei Monti della Laga
- Lombetto o lonza
- Mortadella (romana, di Amatrice e Accumuli, viterbese)
- Mortadella di cavallo
- Omento di maiale (beverelli)
- Pancetta di suino
- Pancetta tesa stagionata alle erbe al maiale nero
- Porchetta
- Porchetta (di Ariccia, di Viterbo)
- Porchetta di Poggio Bustone
- Prosciutto (di Guarcino, di Bassiano)
- Prosciutto cotto al vino di Cori
- Prosciutto dei Monti Lepini al maiale nero
- Prosciutto di montagna della Tuscia
- Salame cotto (salame cotto della Tuscia)
- Salame paesano
- Saldamirelli
- Salsicce (corallina romana, susianella, al coriandolo, paesana)
- Salsicce secche aromatiche
- Salsicce secche di suino
- Salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio (fresca, conservata e secca)
- Salsiccia dei Monti Lepini al maiale nero
- Salsiccia di fegato (mazzafegato di Viterbo, paesana da sugo)
- Salsiccia di fegato dei Monti Lepini al maiale nero
- Salsiccia di fegato di suino
- Salsiccia sott’olio (allo strutto)
- Spalla di suino (spalluccia)
- Zampetti
- Zauzicchie e salam funnan
CARNI E POLLAME
- Carne di bovino maremmano
- Carne di coniglio leprino viterbese
- Carne di pecora secca
- Filetto di Leonessa
- Tordo matto di Zagarolo
- Vitellina di bufala di Amaseno
- Vitellone di Itri
CEREALI, RISO, PASTA E FARINE
- Farro
- Farro dei Monti Lucretili
- Farro del Pungolo di Acqua Pendente
- Ferratelle
- Fettarelle
- Fettuccine
- Gnocchetti di polenta
- Gnocchi de lu contadino
- Gnocchi di castagne
- Gnocchi ricci
- Maccheroni a matassa
- Mais Agostinella
- Maltagliati o Fregnacce
- Mostaccioli
- Orzo perlato dell’Alto Lazio
- Ravioli di patate
- Raviolo di San Pancrazio
- Strozzapreti
- Tagliatelle di castagne
CONSERVE
- Carciofini sott’olio
- Cipolle, peperoni e pere sott’aceto
- Fichi sciroppati con nocciole
- Marmellata di agrumi
- Marmellata di castagne
- Marmellata di mele al mosto cotto
- Marmellata di uva fragola
- Marmellata di Viscioli
- Melanzane sott’olio
- Pere sciroppate al mosto
- Pesche o Percoche sciroppate
- Pestato di olive di Gaeta
MIELE E PRODOTTI DELL’ALVEARE
- Miele del Monte Rufeno
- Miele monoflora di eucalipto della Pianura Pontina
ERBE E SPEZIE
- Mentuccia essiccata
OLIO E ACETO
- Olio monovarietale extra vergine di Carboncella
- Olio monovarietale extra vergine di Ciera
- Olio monovarietale extra vergine di Itrana
- Olio monovarietale extra vergine di Marina
- Olio monovarietale extra vergine di Salviana
- Olio monovarietale extra vergine di Sirole
- Olive
Tipologie: da mensa bianche e nere (Latina, Frosinone, parte della provincia di Roma), Calce e Cenere, di Gaeta, bianche di Itri, al fumo, sott’olio, spaccate e condite, in salamoia, essiccate
LIQUORI
- Liquore di genziana
- Liquore fragolino
- Liquore nocino
- Mistrà
- Sambuca romana
- Sambuca viterbese
VINI
Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita
- Cesanese del Piglio o Piglio – Prodotto nella provincia di Frosinone
Tipologie: rosso superiore, rosso superiore riserva - Cannellino di Frascati o Cannellino (bianco) – Prodotto nella provincia di Roma
- Frascati Superiore (bianco) – Prodotto nella provincia di Roma
Vini a Denominazione di Origine Controllata
- Aleatico di Gradoli – Prodotto nella provincia di Viterbo
Tipologie: liquoroso, liquoroso riserva - Aprilia – Prodotto nella provincia di Latina
- Atina – Prodotto nella provincia di Frosinone
Tipologie: rosso, rosso riserva, Cabernet, Cabernet riserva, Semillon - Bianco Capena – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: superiore - Castelli Romani – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: bianco, rosato, rosso - Cerveteri – Prodotto nelle province di Roma e Viterbo
Tipologie: bianco (amabile, frizzante, secco); rosato (normale, frizzante); rosso (amabile, novello, secco) - Cesanese di Affile – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: amabile, dolce, frizzante, secco, spumante - Cesanese di Olevano Romano – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: amabile, dolce, dolce frizzante, frizzante, riserva, spumante, superiore - Circeo – Prodotto nella provincia di Latina
Tipologie: bianco, rosato, rosso novello, Sangiovese, Sangiovese rosato, Trebbiano - Colli Albani – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: spumante, superiore - Colli della Sabina – Prodotto nelle province di Rieti e Roma
Tipologie: bianco (normale, frizzante, spumante); rosato (normale, frizzante); rosso (normale, frizzante, novello, spumante) - Colli Etruschi Viterbesi – Prodotto nella provincia di Viterbo
Tipologie: bianco, Canaiolo, Grechetto (bianco e rosso), Merlot, Moscatello, Moscatello passito, novello, Procanico, rosato, Rossetto, rosso, Sangiovese rosato, Violone - Colli Lanuvini – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: normale, superiore - Cori – Prodotto nella provincia di Latina
Tipologie: bianco, rosso - Est! Est!! Est!!! di Montefiascone – Prodotto nella provincia di Viterbo
Tipologie: normale, spumante - Frascati – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: novello, spumante, superiore - Genazzano – Prodotto nelle province di Frosinone e Roma
Tipologie: bianco, rosso - Marino – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: spumante, superiore - Merlot di Aprilia
- Montecompatri Colonna superiore o Montecompatri Colonna – Prodotti a Monte Compatri nella provincia di Roma
- Nettuno – Prodotto nella provincia di Roma
- Orvieto DOC – Prodotto nelle province di Viterbo
Tipologie: classico, classico superiore, superiore - Roma Classico
- Sangiovese di Aprilia
- Tarquinia – Prodotto nelle province di Roma e Viterbo
Tipologie: bianco (amabile, frizzante, secco); rosato; rosso (amabile, novello, secco) - Terracina o Moscato di Terracina
- Trebbiano di Aprilia
- Velletri – Prodotto nelle province di Latina e Roma
Tipologie: bianco (normale, superiore); rosso (normale, riserva) - Vignanello – Prodotto nella provincia di Viterbo
Tipologie: bianco (normale, superiore); Greco; Greco spumante; rosato; rosso (normale, novello, riserva) - Zagarolo – Prodotto nella provincia di Roma
Tipologie: normale, superiore
Vini ad Indicazione Geografica Tipica
- Anagni
- Civitella d’Agliano – Prodotto a Civitella d’Agliano in provincia di Viterbo
Tipologie: bianco (normale, frizzante); rosato (normale, frizzante); rosso (normale, frizzante, novello) - Colli Cimini – Prodotto nella provincia di Viterbo
Tipologie: bianco (normale, frizzante, novello); rosato (normale, frizzante); rosso (normale, frizzante, novello) - Costa Etrusco Romana
- Frusinate o del Frusinate Prodotto nella provincia di Frosinone
Tipologie: bianco (normale, frizzante); rosato (normale, frizzante); rosso (normale, frizzante, novello) - Lazio – Prodotto in tutta la regione Lazio
Tipologie: bianco (normale, frizzante); rosato (normale, frizzante); rosso (normale, frizzante, novello); passito