Title
Cerca le fattorie che fanno vendita diretta

I PRODOTTI TIPICI DEL PIEMONTE

FORMAGGI

  • Boves
  • Bra
  • Brus
  • Brus da Latte
  • Caprino della Val Vigezzo
  • Caprino lattico Piemontese
  • Caprino presamico Piemontese
  • Caprino Valsesiano
  • Castelmagno Dop
  • Cevrin di Coazze
  • Formaggio a crosta rossa
  • Formaggio del fieno
  • Frachet
  • Gioda
  • Maccagno (Macagn)
  • Mollana della Val Borbera
  • Montebore
  • Montegranero
  • Mortrett o Murtret
  • Motta
  • Murazzano Dop
  • Murianengo o Moncenisio
  • Murtarat
  • Nostrale d’alpe
  • Ossolano
  • Ossolano d’alpe o Bettelmatt o Grasso D’alpe
  • Paglierina
  • Raschera Dop
  • Robiola d’alba
  • Robiola di Bossolasco (Tuma di Bossolasco)
  • Robiola di Cocconato
  • Robiola di Roccaverano Dop
  • Salagnun
  • Sola (Sora, Soera)
  • Spress o Spresitt
  • Testun
  • Toma Ajgra
  • Toma Biellese
  • Toma del Lait Brusc O Formag Lait Brusc
  • Toma della Valsesia
  • Toma di capra (Crava)
  • Toma di Celle
  • Toma di Elva o Caso di Elva (Casale de Elva, Tumo de Caso)
  • Toma di Lanzo
  • Toma Piemontese Dop
  • Tometto o Tumet
  • Tomino (Tuma) di Casalborgone
  • Tomino Canavesano asciutto
  • Tomino Canavesano fresco
  • Tomino del Bot
  • Tomino delle Valli Saluzzesi
  • Tomino di Melle (Toumin Del Mel)
  • Tomino di Rivalta
  • Tomino di S. Giacomo di Boves
  • Tomino di Saronsella (Chivassotto)
  • Tomino di Sordevolo
  • Tomino di Talucco
  • Tuma ‘d Trausela
  • Vaciarin

Banner Shop Dal Contadino

ORTAGGI E LEGUMI

  • Aglio di Molino dei Torti
  • Asparago di Borgo d’Ale
  • Asparago di Poirino
  • Asparago di Santena
  • Asparago di Valmacca
  • Asparago Saraceno di Vinchio
  • Bietola rossa di Castellazzo Bormida
  • Cardo avorio di Isola d’Asti
  • Cardo bianco avorio di Andezeno
  • Cardo Gobbo di Nizza Monferrato
  • Carota di San Rocco Castagna Retta
  • Cavolfiore di Moncalieri
  • Cavolo Verza di Montalto Dora
  • Cavolo Verza di Settimo Torinese
  • Cece di Merella
  • Cicoria pan di zucchero Casalese
  • Cipolla bionda Astigiana
  • Cipolla dorata di Castelnuovo Scrivia
  • Cipolla rossa Astigiana
  • Cipolla rossa di Castelnuovo Scrivia
  • Cipolle di Andezeno
  • Cipolline di Ivrea
  • Fagiolana della Val Borbera
  • Fagioli di Cuneo
  • Fagiolo di Saluggia
  • Insalatina di Castagneto Po
  • Lattughino di Moncalieri
  • Melanzana violetta Casalese
  • Patata Quarantina bianca Genovese
  • Patate dell’alta Valle Belbo
  • Patate di Castelnuovo Scrivia
  • Patate di Montagna di Cesana
  • Patate di San Raffaele Cimena
  • Peperone di Capriglio
  • Peperone di Cuneo
  • Peperone Quadrato d’Asti
  • Peperoni di Carmagnola
  • Pisello di Casalborgone
  • Pomodoro Costoluto di Cambiano
  • Pomodoro Costoluto di Chivasso
  • Pomodoro Piatta di Bernezzo
  • Porro di Cervere
  • Porro dolce lungo di Carmagnola
  • Ravanello lungo o Tabasso
  • Sedano dorato Astigiano
  • Zucca di Castellazzo Bormida
  • Zucchini di Borgo d’Ale

FRUTTA

  • Albicocca tonda di Costigliole
  • Amarena di Trofarello
  • Castagne della Val Borbera
  • Castagne delle Valli Cuneesi
  • Castagne delle Valli di Lanzo
  • Ciliegia bella di Garbagna
  • Ciliegia precoce di Rivarone
  • Ciliegie di Pecetto
  • Fragola di Tortona
  • Fragole delle Valli Cuneesi
  • Fragole di San Raffaele Cimena
  • Fragolina di San Mauro Torinese
  • Marrone della Val Pellice
  • Marroni della Valle Di Susa
  • Mela Carla della Val Borbera
  • Mela di San Marzano Oliveto
  • Mela Golden di Cuneo
  • Mela Renetta grigia di Torriana
  • Mele autoctone del Biellese
  • Mele del Monferrato
  • Mele della Val Curone
  • Mele della Val Sangone
  • Mele della Valle Bronda
  • Mele della Valle di Susa
  • Mele della Valle Grana
  • Mele della Valsesia
  • Mele della Valsessera
  • Mele delle Valli di Lanzo
  • Mele di Cavour – Varietà Locali
  • Mele rosse delle Valli Cuneesi
  • Meloni di Isola S. Antonio
  • Pera Madernassa Cuneese (d’Alba e della Valle Grana)
  • Pere delle Valli di Lanzo
  • Pere tradizionali Cuneesi adatte alla cottura
  • Pesche del Cuneese
  • Pesche di Baldissero
  • Pesche di Borgo D’ale
  • Pesche di Canale – Varietà Locali
  • Pesche di Volpedo
  • Piccoli Frutti delle Valli Cuneesi
  • Ramassin (Susino Damaschino) del Saluzzese
  • Susina Santa Clara del Saluzzese
  • Susine della Collina Torinese
  • Uva fragola di Borgo d’Ale

SALUMI

  • Carn Seca
  • Coppa cotta Bieleisa
  • Filetto baciato di Ponzone o Salame filetto baciato
  • Mocetta (del Canavese, Valsesiana, Ossolana)
  • Mortadella di fegato cotta (Mortadella d’Orta)
  • Mortadella di fegato cruda (Fidighin o Fideghina)
  • Mortadella Ossolana
  • Mustardela o Mustardera
  • Paletta
  • Pancetta con cotenna
  • Preti (Previ, Quaiette)
  • Prosciutto cotto
  • Prosciutto crudo della Valle Gesso
  • Prosciutto crudo dell’Alta Val Susa
  • Prosciutto crudo di Cuneo
  • Prosciutto montano della Val Vigezzo
  • Salame cotto
  • Salame Cuneo
  • Salame d’oca o con Oca (Graton D’oca)
  • Salame d’asino
  • Salame del Cios
  • Salame di cavallo
  • Salame di cinghiale
  • Salame di Giora
  • Salame di patate
  • Salame di Testa o Cupa
  • Salame di Turgia
  • Salame d’la Doja
  • Salsiccia al Formentino
  • Salsiccia di Bra
  • Salsiccia di Cavolo o Sautissa ‘d Coi
  • Salsiccia di riso

CARNI E POLLAME

  • Agnello Biellese
  • Agnello Sambucano
  • Bovino Piemontese
  • Cappone di Monasterolo di Savigliano
  • Cappone di Morozzo
  • Cappone di San Damiano d’Asti
  • Cappone di Vesime
  • Capretto della Val Vigezzo
  • Castrato Biellese
  • Coniglio grigio di Carmagnola
  • Gallina bianca di Saluzzo
  • Gallina bionda Piemontese
  • Lumache di Cherasco (lumache di pianura)
  • Lumache di Montagna (chiocciole di Borgo San Dalmazzo)

CEREALI, RISO, PASTA E FARINE

  • Agnolotti
  • Farina per polenta tradizionale di Langa
  • Farine alimentari della Valle Vermenagna
  • Grano saraceno
  • Plin
  • Risi tradizionali della Valle del Po
  • Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP
  • Riso S. Andrea Piemonte
  • Tajarin

CONSERVE

  • Agresto
  • Carline sott’olio
  • Composta di marroni
  • Cotognata
  • Marmellata di lamponi
  • Marmellata di mirtilli
  • Marmellata di ribes
  • Marmellata di sambuco
  • Mostarda d’uva
  • Mostarda di Mantova
  • Mostarda di mele
  • Mostarda piemontese
  • Sapore d’uva
  • Tinca in carpione

MIELE E PRODOTTI DELL’ALVEARE

  • Miele di brugo o brughiera
  • Miele di castagno
  • Miele di lampone
  • Miele di lavanda
  • Miele di melata di abete
  • Miele di melata di Metcalfa
  • Miele di robinia o acacia
  • Miele di rododendro
  • Miele di rovo
  • Miele di Sicyos
  • Miele di tarassaco
  • Miele di tiglio
  • Miele di verga d’oro
  • Miele millefiori
  • Mieli del Piemonte

ERBE E SPEZIE

  • Erbe officinali della Valle Grana

LIQUORI

  • Amaro alle erbe alpine delle montagne di Cesana
  • Genepy
  • Genepy del Moncenisio o Genepy des Alpes
  • Liquore d’erba bianca
  • Liquore di genziana
  • Liquori di erbe alpine
  • Nocciolino di Chivasso
  • Ratafià
  • Rosolio
  • Vermut

VINI

Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita

  • Alta Langa – Prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
    Tipologie: spumante, spumante rosato
  • Barbera – Prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
    Tipologie: Barbera d’Asti
  • Barbaresco – Prodotto nella provincia di Cuneo
  • Barolo – Prodotto nella provincia di Cuneo
  • Brachetto – Prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
    Tipologie: Brachetto d’Acqui
  • Cortese di Gavi – Prodotto nella provincia di Alessandria
  • Dolcetto di Diano d’Alba – Prodotto nella provincia di Cuneo
  • Erbaluce di Caluso – Prodotto nelle provincie di Biella, Torino e Vercelli
    Tipologie: classico, passito, spumante
  • Gattinara – Prodotto nella provincia di Vercelli
  • Ghemme – Prodotto nella provincia di Novara
  • Moscato – Prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
    Tipologie: Moscato d’Asti vendemmia tardiva, Moscato d’Asti Canelli (Asti e Cuneo),
    Moscato d’Asti Santa Vittoria d’Alba (Cuneo), Moscato d’Asti Strevi (Alessandria)
  • Roero – Prodotto nella provincia di Cuneo

Vini a Denominazione di Origine Controllata

  • Albugnano – Prodotto nella provincia di Asti
    Tipologie: rosato, rosso, superiore
  • Arneis – Prodotto nella provincia di Cuneo
    Tipologie: Langhe
  • Barbera
    Tipologie: Barbera d’Alba (Cuneo), Barbera d’Alba superiore (Cuneo), Barbera del Monferrato (Alessandria e Asti), Barbera Pinerolese (Cuneo e Torino), Piemonte novello Barbera (Alessandria, Asti e Cuneo)
  • Boca – Prodotto nelle provincie di Novara
  • Bonarda
    Tipologie: Bonarda Pinerolese (Cuneo e Torino), Piemonte novello Bonarda (Alessandria, Asti e Cuneo)
  • Brachetto – Prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
    Tipologie: Piemonte Brachetto spumante, Piemonte novello Brachetto
  • Bramaterra – Prodotto nelle provincie di Biella e Vercelli
    Tipologie: classico, riserva
  • Canavese – Prodotto nelle provincie di Biella e Torino
    Tipologie: bianco, rosato, rosso, Canavese Barbera
  • Carema – Prodotto nella provincia di Torino
    Tipologie: classico, riserva
  • Chardonnay – Prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
    Tipologie: Langhe Chardonnay (solo Cuneo), Langhe Chardonnay Vigna (solo Cuneo), Piemonte Chardonnay, Piemonte Chardonnay spumante, Piemonte spumante
  • Cisterna d’Asti – Prodotto nelle provincie di Asti e Cuneo
  • Colli Tortonesi – Prodotto nella provincia di Alessandria
    Tipologie: Barbera, Barbera superiore, bianco, Chiaretto, Cortese, frizzante, Cortese spumante, Dolcetto, Dolcetto novello, rosso, rosso novello
  • Colline Novaresi – Prodotto nella provincia di Novara
    Tipologie: classico, bianco, Nebbiolo o Spanna
  • Colline Saluzzesi Quagliano (spumante) – Prodotto nella provincia di Cuneo
  • Cortese – Prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
    Tipologie: Cortese dell’Alto Monferrato (classico, frizzante, spumante), Cortese di Gavi frizzante e spumante (Alessandria), Piemonte Cortese spumante (anche a Cuneo)
  • Coste della Sesia – Prodotto nelle provincie di Biella e Vercelli
    Tipologie: bianco, Bonarda, Croatina, Nebbiolo, rosato, rosso, rosso novello, Vespolina
  • Dolcetto
    Tipologie: Dolcetto d’Acqui (Alessandria), Dolcetto d’Acqui superiore (Alessandria), Dolcetto d’Alba (Asti e Cuneo), Dolcetto d’Alba superiore (Asti e Cuneo), Dolcetto d’Asti (Asti), Dolcetto delle Langhe Monregalesi superiore (Cuneo), Dolcetto di Diano d’Alba superiore (Cuneo), Dolcetto di Ovada (Alessandria), Dolcetto di Dogliani (Cuneo), Dolcetto delle Langhe Monregalesi (Cuneo), Dolcetto Pinerolese (Cuneo e Torino)
  • Doux d’Henry – Prodotto nelle provincie di Cuneo e Torino
  • Erbaluce di Caluso (passito liquoroso) – Prodotto nelle provincie di Biella, Torino e Vercelli
  • Fara – Prodotto nella provincia di Novara
  • Favorita – Prodotto nella provincia di Cuneo
    Tipologie: Langhe Favorita, Langhe Favorita Vigna
  • Freisa
    Tipologie: Freisa d’Asti (classico, frizzante, superiore) prodotto nella provincia di Asti;
    Freisa di Chieri (amabile, frizzante, secco, spumante, superiore) prodotto nella provincia di Torino; Langhe Freisa (classico, vigna) prodotto nella provincia di Cuneo; Monferrato Freisa (classico, novello) prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti; Freisa Pinerolese prodotto nelle provincie di Cuneo e Torino
  • Gabiano (riserva) – Prodotto nella provincia di Alessandria
  • Grignolino
    Tipologie: Grignolino d’Asti (Asti), Grignolino del Monferrato Casalese (Alessandria),
    Piemonte Grignolino (Alessandria, Asti e Cuneo), Piemonte novello Grignolino (Alessandria, Asti e Cuneo)
  • Langhe – Prodotto nella provincia di Cuneo
    Tipologie: bianco, rosso
  • Lessona – Prodotto nella provincia di Biella
  • Loazzolo – Prodotto nella provincia di Asti
  • Malvasia
    Tipologie: Malvasia di Casorzo d’Asti spumante (Alessandria e Asti), Malvasia di Castelnuovo Don Bosco spumante (Asti)
  • Monferrato – Prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
    Tipologie: bianco, Casalese Cortese, Chiaretto o Ciaret, Chiaretto o Ciaret novello, Dolcetto novello, Freisa novello, rosso, rosso novello
  • Moscato – Prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
    Tipologie: Piemonte Moscato, Piemonte Moscato passito
  • Nebbiolo – Prodotto nella provincia di Cuneo
    Tipologie: Langhe Nebbiolo, Nebbiolo d’Alba, Nebbiolo d’Alba spumante
  • Pinot – Prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
    Tipologie: Piemonte Pinot Bianco spumante, Piemonte Pinot Chardonnay spumante, Piemonte Pinot Grigio spumante, Piemonte Pinot Nero spumante
  • Ramiè – Prodotto nella provincia di Torino
  • Ruché di Castagnole Monferrato – Prodotto nella provincia di Asti
  • Valsusa – Prodotto nella provincia di Torino
    Tipologie: novello, rosso
  • Verduno Pelaverga – Prodotto nella provincia di Cuneo
CHIUDI highlight_off