FORMAGGI
- Caciotta della Lunigiana
- Caciotta di pecora
- Caciotta dolce
- Caciotta stagionata
- Formaggi caprini della maremma
- Formaggi di latte di capra dell’isola di Capraia
- Formaggio caprino dell’Alto Mugello
- Formaggio caprino delle Apuane
- Il Grande vecchio di Montefollonico
- Marzolino di Lucardo (pecorino Lucardo)
- Pastorella del Cerreto di Sorano
- Pecorino a crosta fiorita
- Pecorino a latte crudo abbucciato
- Pecorino a latte crudo della montagna pistoiese
- Pecorino a latte crudo della provincia di Siena
- Pecorino alle erbe aromatiche, pecorino fresco verde
- Pecorino del casentino
- Pecorino del parco di Migliarino-San Rossore
- Pecorino della Costa Apuana (pecorino massese)
- Pecorino della Garfagnana e delle colline lucchesi (pecorino Baccellone)
- Pecorino della Lunigiana
- Pecorino delle Balze Volterrane (pecorino pisano)
- Pecorino delle colline senesi
- Pecorino di Pienza stagionato in barriques
- Pecorino stagionato in foglie di noce
- Pecorino toscano dop
- Pratolina (formaggio di pura capra)
- Raviggiolo di latte vaccino del Mugello
- Raviggiolo di pecora pistoiese (ravaggiolo, raveggiolo)
- Raviggiolo di pecora senese (ravaggiolo, raveggiolo
- Ricotta di pecora grossetana
- Ricotta di pecora massese
- Ricotta di pecora pistoiese
ORTAGGI E LEGUMI
- Aglio massese
- Aglio rosso maremmano
- Asparago d’Argenteuil toscano (asparago nostrale)
- Barba massese (barba di prete, scorza nera)
- Bietola a coste sottili
- Carciofini sott’olio
- Carciofi del litorale livornese; di Chiusure; di Pian di Rocca; empolesi
- Carciofo di San Miniato, carciofo sanminiatese, mamma sanminiatese
- Cardo della Val di Cornia (gobbo della Val di Cornia)
- Cardo massese (cardone o gobbo)
- Cavolfiore fiorentino tardivo (cavolfiore con il cappuccio, con il cartoccio o incartocciato)
- Cavolfiore precoce toscano (cavolfiore fiorentino col cartoccio precoce)
- Cavolo nero riccio di Toscana (braschetta)
- Cavolo riccio nero di Lucca
- Cece di Grosseto
- Cece nostrale (cece nostrale piccolo)
- Ciavattone di Sorano (fagiolo burro di sorano)
- Cipolla di Bassone (cigola)
- Cipolla di Certaldo; di Ripola; di Terceretoli; lucchese; massese; rossa toscana
- Cipolla di Treschietto (gigola)
- Cipolla savonese (cipolla “sagonese”)
- Cipolla Vernina (cipolla bastarda)
- Fagiolo aquila
- Fagiolo borlotto di maremma; borlotto nano di Sorano; borlotto nostrale toscano
- Fagiolo burro toscano
- Fagiolo cannellino (fagiolo cannellino del S. Ginese-Compitese)
- Fagiolo cannellino di Sorano
- Fagiolo cappone
- Fagiolo coco nano (fagiolo cocco)
- Fagiolo dall’occhio (fagiolo gentile, fagiolo cornetto)
- Fagiolo Decimino
- Fagiolo della montagna (fagiolo bastardone, della nodola, dell’amiata)
- Fagiolo di Bigliolo
- Fagiolo di Sorana (igp)
- Fagiolo di Zeri (fagiolo con il grembiule, fagioline)
- Fagiolo fico di Gallicano
- Fagiolo giallorino della Garfagnana (giallorino)
- Fagiolo malato
- Fagiolo Marconi a seme nero
- Fagiolo Mascherino
- Fagiolo massese
- Fagiolo pievarino
- Fagiolo romano (fagiolo romanello)
- Fagiolo rosso di Lucca
- Fagiolo Schiaccione
- Fagiolo scritto della Garfagnana; di Lucca
- Fagiolo serpente toscano (stringa)
- Fagiolo stortino di Lucca
- Fagiolo stringa di Lucca
- Fagiolo turco di Castello
- Fagiolo zolfino
- Fava lunga delle cascine (fava delle cascine)
- Lattuga quattro stagioni (lattuga vinata)
- Lupino dolce di Grosseto
- Melanzana violetta fiorentina
- Patata bianca del Melo
- Patata di Regnano
- Patata di Santa Maria a Monte, la Tosca
- Patata di Zeri (patate “rosse, bianche, zale” di Zeri)
- Patata rossa di Cetica; del Pratomagno; del Casentino
- Piattella frisona (fagiolo di San Michele)
- Pisello a mezzafrasca aretina (pisello quarantino)
- Pisello a tutta frasca aretino
- Pomodorino da inverno da appendere (pomodoro pendolino)
- Pomodoro canestrino di Lucca
- Pomodoro ciliegino toscano
- Pomodoro costoluto fiorentino (pomodoro rosso da conserva)
- Pomodoro cuore di bue (bovaiolo)
- Pomodoro fragola di Albiano Minacciano
- Pomodoro grinzoso Sanminiatese
- Pomodoro marmande
- Pomodoro pallino (pomodoro da serbo)
- Pomodoro pendentino
- Pomodoro pisanello
- Pomodoro quarantino (pomodoro antico nostrale)
- Pomodoro stella (pomodoro pesciatino o del morianese)
- Radicchia di Lucca
- Rapino di Bergiola Foscalino
- Rapo del Valdarno (rapo nostrale)
- Scalogno nostrale toscano
- Sedano nostrale (costolino o sedano di Montevarchi o sedano marconi)
- Spinacio tipico della Val di Cornia
- Zucca da semi toscana (zucca da maiali)
- Zucca lardaia
- Zucchina lunga fiorentina (zucchino fiorentino rigato bianco, zucchina bianca del Valdarno)
- Zucchina mora pisana
- Zucchina sarzanese
- Zucchina tonda fiorentina
FRUTTA
- Arancio massese
- Castagna del Monte Amiata (dop)
- Castagna mondigiana del Pratomagno (mondistollo)
- Castagna perella del Pratomagno
- Castagna pistolesa (bianchina)
- Ciliegia di Lari
- Cocomero della Val di Cornia
- Fichi di Carmignano
- Fichi sott’olio livornesi
- Fico dottato
- Fico San Piero
- Fico verdino
- Frutti del sottobosco delle montagne pistoiesi
- Limone massese
- Marrone del Mugello (igp)
- Mela “muso di bue” (mela “muso de be”)
- Mela Binotto
- Mela Carla aretina (finalina)
- Mela Casciana (rosetta)
- Mela Casolana
- Mela Francesca aretina
- Mela Nesta (decio)
- Mela Panaia (flagellata)
- Mela Roggiola
- Mela Rosa del casentino (mela di montagna)
- Mela Rotella della Lunigiana (pomo rodello)
- Mela Rugginosa della Val di Chiana (mela golden, mela deliziosa gialla)
- Mela Stayman aretina (mela stayman red o nieplyng)
- Melone della Val di Cornia
- Mirtillo nero della montagna pistoiese (piuro)
- Noce aretina
- Pera coscia aretina
- Pera coscia di Firenze
- Pera del curato toscana
- Pera gentile
- Pera rusé
- Pesca alberta (pesca alberta, pesca lamberta)
- Pesca cotogna del Poggio
- Pesca cotogna di Rosano (cotogna)
- Pesca cotogna toscana
- Pesca diga
- Pesca limone (cotogna tardiva)
- Pesca maglia rosa
- Pesca michelini
- Pesca mora di dolfo
- Pesca passerina (pesca ubriaca)
- Pesca regina di Londa
- Pesca trionfo (trionfo rosso, trionfo peloso)
- Peschetti di Candia (peschetti di vigna, peschetti settembrini)
- Pinolo del parco di Migliarino-San Rossore
SALUMI
- Ammazzafegato toscano
- Barbina (guanciale)
- Bardiccio
- Biroldo della Garfagnana
- Biroldo delle Apuane
- Biroldo di Lucca (biroldo della Versilia, Mallegato, Buristo)
- Biscotto di salsiccia di Sorano
- Budelluzzo di Grosseto (busicchio)
- Capocollo tipico senese (finocchiata)
- Carne salata (carne del bigoncio)
- Fasciata (pancetta arrotolata)
- Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) toscani
- Fegatello di maiale macinato pisano
- Filetto della Lunigiana
- Finocchiona toscana (finocchina)
- Guanciale (gota)
- Lardo di colonnata igp
- Mocetta carrarina
- Mortadella della Lunigiana, mondiola della Garfagnana
- Mortadella delle Apuane
- Mortadella di maiale di Camaiore (sbriciolona)
- Mortadella di Prato
- Mortadella nostrale di Cardoso
- Mucca pisana del parco di Migliarino-San Rossore (mucco pisano)
- Pancetta apuana
- Pancetta e rigatino toscani
- Porchetta di Monte San Savino
- Prosciutto bazzone della Garfagnana e della Valle del Serchio
- Prosciutto del casentino
- Prosciutto di cinta senese (prosciutto chiantigiano)
- Prosciutto di Sorano
- Prosciutto toscano dop
- Rigatino arrotolato finocchiato
- Roventino
- Salame al vino
- Salame chianino
- Salame chiantigiano
- Salame di cinghiale
- Salame di cinta senese
- Salame di maiale e pecora
- Salame prosciuttato di ghivizzano
- Salame toscano
- Salsiccia con cotenne
- Salsiccia con patate
- Salsiccia di cinghiale
- Salsiccia di cinghiale sott’olio
- Salsiccia di montignoso
- Salsiccia toscana (sarciccia)
- Sanbudello (ammazzafegato aretino)
- Soppressata di cinghiale
- Soppressata di sangue
- Soppressata toscana (capofreddo, capaccia)
- Spalla chiantigiana
- Spalla cotta di filattiera (spalla cotta della lunigiana)
- Spalla di maiale pisana
- Spalla di Sorano
- Spuma di gota di maiale di San Miniato
- Tarese Valdarno
- Testa in cassetta (sopressata)
- Tonno del Chianti (finto tonno toscano)
- Trippa e lampredotto
- Vergazzata (pancetta stesa)
- Zampone chiantigiano
CARNI E POLLAME
- Agnello appenninico
- Agnello del parco di Migliarino-San Rossore
- Agnello di Zeri (agnello zerasco)
- Agnello massese
- Capretto delle Apuane
- Carne di cavallo di Comano (carne di puledro di Comano)
- Carne di razza maremmana
- Maiale di cinta senese
- Manzo di pozza della Garfagnana (carne garfagnina, carpaccio garfagnino)
- Pollo del Valdarno (valdarnese bianca o valdarno bianca)
- Vitellone bianco dell’Appennino Centrale (igp)
CEREALI, RISO, PASTA E FARINE
- Farina di castagne carpinese
- Farina di castagne d’Antona (farina dolce)
- Farina di castagne del Pratomagno (farina dolce)
- Farina di castagne della Lunigiana
- Farina di castagne dell’Amiata
- Farina di castagne di Prato
- Farina di castagne pistoiese
- Farina di neccio della Garfagnana (dop)
- Farina di neccio di Villa Basilica, farina dolce, farina di castagne
- Farro della Garfagnana (igp)
- Grano marzolo del Melo
- Grano saraceno, fagopiro, grano nero
- Granoturco bianco massese (mais bianco)
- Granturco formenton ottofile della Garfagnana
- Mais quarantino
- Mais rustico per polenta aretino
CONSERVE
- Confettura di purnelle fiaschette
- Funghi sotto sale della Costa Apuana
- Paonazzi sott’olio (lardaioli rossi)
MIELE E PRODOTTI DELL’ALVEARE
- Miele della Lunigiana (DOP)
- Miele di acacia toscano
- Miele di castagno toscano
- Miele di melata di abete toscano (manna d’abete)
- Miele di particolari essenze floreali
- Miele di spiaggia del Parco di Migliarino – San Rossore
- Miele millefiori toscano
- Nettare di Capraia (miele di Capraia)
- Pappa reale
- Pappa reale in cellette
- Polline
- Propoli toscano
ERBE E SPEZIE
- Basilico gigante (basilico a foglia di lattuga)
- Zafferano aretino
- Zafferano della provincia di Siena (oro rosso, croco)
- Zafferano delle colline fiorentine (zima di Firenze)
- Zafferano di San Gimignano (DOP)
- Zafferano purissimo di Maremma
OLIO E ACETO
- Olio di madremignola
- Olio di olivastra scarlinese
- Olio di olivo quercetano (olio di quercetana)
- Olio Terre di Siena (DOP)
- Olio di Lucca (DOP)
LIQUORI
- Alkermes (Alkermes di Firenze)
- Amaro Clementi Elixir di Fivizzano
- Biadina
- China Massagli
- Elisir di china di Pieve Fosciana
- Vermouth di vino bianco
VINI
Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita
- Brunello di Montalcino – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: rosso (normale, riserva) - Carmignano – Prodotto nella provincia di Prato e Firenze
Tipologie: rosso, rosso riserva (solo a Prato) - Carmignano Vin Santo – Prodotto nella provincia di Firenze
Tipologie: riserva - Carmignano Vin Santo Occhio di Pernice – Prodotto nella provincia di Prato
- Chianti (rosso, rosso riserva) – Prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena
Tipologie: Classico (Firenze, Siena); Colli Aretini (Arezzo); Colli Senesi (Siena); Colli Fiorentini (Firenze); Colline Pisane (Pisa); Montalbano (Firenze, Pistoia e Prato); Montespertoli (Firenze); Rùfina (Firenze); Superiore (in tutta l’area del Chianti eccetto che nella sottozona Classico). - Montecucco – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie: Sangiovese - Morellino di Scansano – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie:rosso (normale, riserva) - Vernaccia di San Gimignano – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: bianco (normale, riserva) - Vino Nobile di Montepulciano – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: rosso (normale, riserva)
Vini a Denominazione di Origine Controllata
- Ansonica Costa dell’Argentario – Prodotto nella provincia di Grosseto
- Barco Reale di Carmignano o Barco Reale – Prodotto nelle province di Firenze e Prato
- Bianco della Valdinievole – Prodotto nella provincia di Pistoia
Tipologie: normale, Vin Santo - Bianco dell’Empolese – Prodotto nelle province di Firenze e Pistoia
Tipologie: normale, Vin Santo - Bianco di Pitigliano – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie: spumante, superiore - Bianco Pisano di San Torpè – Prodotto nella provincia di Pisa
Tipologie: Vin Santo, Vin Santo riserva - Bianco Vergine della Valdichiana – Prodotto nelle province di Arezzo e Siena
- Bolgheri – Prodotto nella provincia di Livorno
Tipologie: bianco, rosato, rosso, rosso superiore, Sauvignon, Vermentino, Vin Santo Occhio di Pernice, Vin Santo Occhio di Pernice riserva - Bolgheri Sassicaia – Prodotto nella provincia di Livorno
- Candia dei Colli Apuani – Prodotto nella provincia di Massa-Carrara
Tipologie: amabile, amabile frizzante, secco, secco frizzante, Vin Santo - Capalbio – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie: bianco, Cabernet sauvignon, rosato, rosso, rosso riserva, Sangiovese, Vermentino, Vin Santo - Colli dell’Etruria Centrale – Prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena
- Colli di Luni – Prodotto nelle province di Massa-Carrara
Tipologie: bianco; rosso (normale, riserva); Vermentino - Colline Lucchesi – Prodotto nella provincia di Lucca
Tipologie: bianco, Merlot, Merlot riserva, rosso, rosso riserva, Sangiovese, Sangiovese riserva, Sauvignon, Vermentino, Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice - Cortona – Prodotto nella provincia di Arezzo
- Elba – Prodotto nella provincia di Livorno
Tipologie: Aleatico, Ansonica, bianco, bianco spumante, rosato, rosso, rosso riserva,
Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice - Montecarlo – Prodotto nella provincia di Lucca
Tipologie: bianco, rosso, rosso riserva, Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice, Vin Santo Occhio di Pernice riserva, Vin Santo riserva - Montecucco – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie: bianco, rosso, rosso riserva, Sangiovese riserva, Vermentino - Monteregio di Massa Marittima – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie: bianco, novello, rosato, rosso, rosso riserva, Vermentino, Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice, Vin Santo riserva - Montescudaio – Prodotto nelle province di Livorno e Pisa
Tipologie: bianco, rosso, Vin Santo - Moscadello di Montalcino – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: normale, frizzante, tranquillo, vendemmia tardiva - Orcia – Prodotto nella provincia di Siena
- Parrina – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie: bianco, rosato, rosso, rosso riserva - Pomino – Prodotto nella provincia di Firenze
Tipologie: bianco, rosso, rosso riserva, Vin Santo bianco, Vin Santo rosso - Rosso di Montalcino – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: normale, Vigna - Rosso di Montepulciano – Prodotto nella provincia di Siena
- San Gimignano – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: novello, rosato, rosso (normale, riserva, novello), Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice - Sant’Antimo – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: bianco, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Merlot, novello, Pinot Grigio,
Pinot Nero, rosso, Sauvignon, Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice, Vin Santo Occhio di Pernice riserva, Vin Santo riserva - Sovana – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie: rosato; rosso (normale, riserva, riserva Aleatico, riserva cabernet sauvignon, riserva Merlot, riserva Sangiovese, superiore, superiore Aleatico, superiore cabernet sauvignon, superiore Merlot, superiore Sangiovese) - Terratico Bibbona – Prodotto nella parte settentrionale della provincia di Livorno
- Val d’Arbia – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: normale, Vin Santo - Val di Cornia – Prodotto nelle province di Livorno e Pisa
Tipologie: bianco; Campiglia Marittima (bianco, riserva, rosato, rosso); Piombino (bianco, riserva, rosato, rosso); rosato; rosso; rosso riserva; San Vincenzo (bianco, riserva, rosato, rosso); Suvereto (bianco, riserva, rosato, rosso) - Valdichiana
Tipologie: bianco vergine, bianco vergine frizzante, Chardonnay, Grechetto, rosato, rosso, Sangiovese, spumante, Vin Santo, Vin Santo riserva - Vin Santo del Chianti – Prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena
- Vin Santo del Chianti Classico – Prodotto nelle province di Firenze e Siena
Tipologie: normale, Occhio di Pernice - Vin Santo di Carmignano
Tipologie: normale, Occhio di Pernice, Occhio di Pernice riserva, riserva - Vin Santo Montepulciano – Prodotto nella provincia di Siena
Tipologie: normale, Occhio di Pernice, riserva
Vini ad Indicazione Geografica Tipica
- Alta Valle della Greve – Prodotto nella provincia di Firenze.
Tipologie: bianco, rosato, rosso, rosso novello - Colli della Toscana Centrale -Prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena.
Tipologie: bianco (normale, frizzante); rosato; rosso (normale, novello) - Maremma Toscana – Prodotto nella provincia di Grosseto
Tipologie: bianco (normale, frizzante); rosato; rosso (normale, novello) - Toscano o Toscana – Prodotto nell’intero territorio della regione Toscana
Tipologie: bianco (normale, frizzante, abboccato); rosato (normale, abboccato); rosso (normale, abboccato, novello) - Val di Magra – Prodotto nella provincia di Massa Carrara
Tipologie: bianco, rosato, rosso, rosso novello